• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regione Lombardia

  • Servizi
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Certificati e documenti
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Studio
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici comunali
    • Volontariato
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Giunta Comunale
    • Consiglio Comunale
    • Albo Pretorio
    • Amministrazione Trasparente
  • Vivere Vistarino
    • Associazioni di volontariato
    • Storia del Comune
    • Stradario
    • Elenco siti tematici
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Cenni storici
  • Gli Uffici
    • URP
    • Segretario comunale
    • Segreteria – Affari Generali
    • Servizi sociali
    • Ragioneria e Tributi
    • Biblioteca
    • Istruzione, Cultura e Sport
    • Polizia locale
    • Distretto sanitario
    • Ufficio tecnico
      • Accesso agli Atti
      • Diritti di Segreteria
      • Richiesta Autorizzazione Occupazione Suolo Pubblico
      • Richiesta Certificato Destinazione Urbanistica
      • Costo di Costruzione e Oneri Urbanizzazione
    • Ufficio demografico

Comune di Vistarino

Provincia di Pavia

Seguici su:
  • Facebook
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere Vistarino
  • Gli Uffici
Home » Vivere Vistarino » Storia del Comune

Storia del Comune

Cenni Storici

 

Aggregato al Mandamento di Belgioioso, ha legato il suo nome a quello del Casato pavese dei Beccaria. Fu possesso della famiglia Giorgi (di Rocca e Pietra, dette successivamente De Giorgi), ai sensi e per effetto di alcune successioni ereditate dai discendenti di Fiorello Beccaria. Nel 1418 Filippo Maria Visconti sconfessò tale casato in seguito ad una ribellione assegnando poi il territorio ai Balbi. Nel 1638 i Beccaria furono non solo reintegrati, ma anche insigniti ufficialmente del titolo di Conti di Vistarino, con privilegi e cariche notevoli.

Il paese di Vistarino è situato sulla riva sinistra del fiume Olona, nel mezzo della campagna pavese.
Un’ipotesi leggendaria ne fa derivare il nome dal culto per Vesta, dea romana del focolare, ma è molto più verosimile un collegamento con il nome romano Vestorius o Vestorinus.
Il comune di Vestorinum è citato, già nel XII secolo, nei registri delle tasse di Pavia.

Nel XIV secolo divenne feudo dei Beccaria, potente famiglia ghibellina di Pavia.
Nel 1418 Filippo Maria Visconti tolse il feudo ai Beccaria, colpevoli di ribellione nei suoi confronti, e lo assegnò alla famiglia Balbi.
Nel 1477 ne rientrarono in possesso i Beccaria, i quali lo trasferirono, per successioni ereditarie, all’antica famiglia pavese dei Giorgi. I Giorgi furono nominati Conti di Vistarino nel 1698 da re Carlo II.

Non è da escludere che in precedenza esistesse una rocca circondata da un parco. Il Castello è privato, ha pianta a L, è adiacente a fabbricati rustici d’origine più antica ed è circondato ad occidente da un vasto parco. L’avancorpo, che forma la base della L ha dimensioni di una torre, mentre il cortile patronale e la facciata del palazzo, sono ingentiliti da un triportico avente colonne in granito. Desta particolare interesse un passaggio segreto ricavato da una costruzione a “mattoni nudi”, che collega il rustico cortile della fattoria alla navata della vicina chiesa, tramite un grande arco che funge da porta all’abitato. Attraverso la galleria praticata sopra i voltoni, i Signori del luogo assistevano alle funzioni sacre celebrate nel tempio, senza essere visti, tramite l’apertura di un lunotto ribaltabile verso la navata; su questo lunotto viene conservato un affresco del pittore milanese Cesare Secchi, che raffigura il “Profeta Davide”.

Attraverso i fossati delle risaie si giunge al ponte sul fiume Olona: qui i campi in maggio si tingono di rosso per la fioritura dei papaveri, intervallati da macchie di verde smeraldo e dal giallo dei fiori cresciuti spontaneamente; in autunno i colori scompaiono avvolti dalla nebbia, mentre nelle vicine case vengono preparate calde zuppe di ceci e carne di maiale.

Barra laterale primaria

Vivere Vistarino

  • Associazioni di volontariato
  • Storia del Comune
  • Stradario
  • Elenco siti tematici
  • Archivio news
  • Calendario eventi
  • Cenni storici

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Valuta questo sito
Comune di Vistarino
Comune di Vistarino

Provincia di Pavia

Footer

Sede e contatti

Comune di Vistarino
Via Via Vivente, 29
27010 - Vistarino (PV)
Tel +39 0382.968144 - Fax +39 0382.968927
C.F. 00476120183 - P.IVA 00476120183
Posta elettronica certificata: comune.vistarino@pec.regione.lombardia.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo Pretorio
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Contatta il Comune
  • Dichiarazione di accessibilità

Coordinate bancarie

IBAN BANCA D'ITALIA:
IT55Q0100003245136300302006

IBAN TESORERIA BANCA POPOLARE DI SONDRIO
IT30B0569611300000048200X22

Seguici su

Seguici su:
  • Facebook

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie· © 2022–2023 Comune di Vistarino · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl